ABC

Le Basi per il CTU e per l’Esperto Stimatore

Online, 05/09/2019

Corso on-line in Video Conferenza

OBIETTIVI

Il corso ha come obiettivo fornire ai professionisti i termini del linguaggio giuridico e tecnico utili alla comprensione dei diversi aspetti legati all’attività del Consulente Tecnico d’Ufficio e dell’Ausiliario del Giudice, due diverse figure.

L'analisi dell’origine delle due figure nell’ambito giurisdizionale e le modalità per approcciarsi a tali attività, accompagnano il professionista lungo il percorso di formazione.

Le modalità di approccio, passo a passo, utili a intraprendere tali attività professionali, dall’iscrizione all’Albo dei Consulenti presso il Tribunale fino all’assunzione dell’incarico, spiegando lo svolgimento delle operazioni peritali sia nel processo cognitivo (CTU) sia nelle procedure esecutive e fallimentari (ESPERTO STIMATORE AUSILIARIO DEL GIUDICE), rappresentano l'elemento fondante del corso.

I discenti al termine sono in grado di saper cosa fare e come possono ricoprire tali ruoli e quali possono essere i motivi di astensione e ricusazione di un CTU ed un Esperto Stimatore oltre alle cause di incompatibilità ad assumere tali incarici.

CONTENUTI

COME SI DIVENTA Consulente Tecnico d'Ufficio

  • Fonti normative
  • L’ Albo dei Consulenti Tecnici
  • La vigilanza sugli incarichi
  • La natura della Consulenza Tecnica d’Ufficio
  • CTU percipiente e CTU deducente
  • Diritti e doveri del CTU quale ausiliario del Giudice
  • Equidistanza
  • Rispetto del contraddittorio
  • I poteri e doveri del CTU nello svolgimento del proprio incarico
  • Obbligo di diligenza e perizia
  • Interruzione delle operazioni peritali

IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO

  • Rinuncia, ricusazione e astensione
  • Fac-simile istanza di rinuncia all’incarico di Consulenza Tecnica d’Ufficio
  • Udienza per il giuramento e di precisazione del quesito
  • Il quesito
  • La consegna e la custodia dei fascicoli di parte nel processo telematico 
  • Autorizzazioni al CTU (eventuali)
  • Incarico congiunto a più CTU
  • L’eventuale nomina dell’ausiliario per attività specialistiche
  • La corretta archiviazione del fascicolo da parte del CTU

LE OPERAZIONI PERITALI

  • Avviso, verbalizzazione, prescrizioni, regole e suggerimenti
  • Quali documenti non possono essere accettati
  • Partecipanti alle operazioni

FACSIMILI

  • Verbale inizio operazioni peritali
  • Istanza di proroga
  • Trasmissione e deposito della relazione

COME SI DIVENTA Esperto Stimatore

  • Fonti normative
  • La vigilanza sugli incarichi
  • L’attività dell’esperto e la sua relazione
  • Il valore della stima del bene
  • Diritti e doveri dell’ESPERTO quale ausiliario Del Giudice 
  • Le prassi virtuose affermatesi nel territorio
  • I poteri e doveri dell’ausiliario nello svolgimento del proprio incarico

IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO

  • Il giuramento
  • Rinuncia, ricusazione e astensione
  • Il quesito
  • I fascicoli di parte nel processo telematico
  • Autorizzazioni all’ESPERTO (eventuali)
  • L’eventuale nomina dell’ausiliario per attività specialistiche
  • La corretta verifica dei fascicoli del procedimento

LE OPERAZIONI PERITALI

  • Redazione delle comunicazioni iniziali alle parti
  • Facsimile per richieste agli enti terzi
  • Verifiche presso gli uffici comunali
  • Verifiche presso la conservatoria e l’agenzia delle entrate
  • Ricognizione dell’immobile in sinergia con il custode: come comportarsi

FACSIMILI

  • Comunicazioni iniziali alle parti
  • Modulistica per richieste agli enti terzi
  • Verbale di accesso agli atti

DURATA

4 ore di formazione in 2 sessioni

MATERIALE DIDATTICO

Ogni iscritto riceverà le slide del docente in pdf e il corso in e-Learning fruibile in qualunque momento.

ATTESTATO

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato nominativo valido ai fini del mantenimento della certificazione così come definito dall'art. 5.3 della Norma UNI 11558:2014 Valutatore Immobiliare requisiti di conoscenza, abilità e competenza Appendice C - pari a 4 CFP.

Richiedi informazioni sul corso

Lasciaci un recapito per essere ricontattato.

Contattaci per maggiori informazioni

Requisiti

Grado di preparazione richiesta sui prerequisiti di conoscenza

Lezioni

  • 05/09/2019 ABC
    Mattino: 10:30 - 12:30
    Pomeriggio: 15:30 - 17:30
    Docente:
    Michela Marchi

Info

perCorsi di Estimo®

Opinioni

  • 05/09/2019

    Online

    Il corso è stato interessate ed il fatto di ricevere preventivamente la slide è stato utile per poter seguire meglio il seminario.

    Arch. Monica M. (MI)

    ABC

  • 05/09/2019

    Online

    Sono rimasta contenta del corso e della docente Marchi Michela.

    Arch. Elena F. (PC)

    ABC

Vai all'elenco completo