L'Intelligenza Artificiale, e in particolare ChatGPT, è sulla bocca di tutti. Le promesse di efficienza e supporto stanno entrando in ogni settore, compreso quello immobiliare. Ma siamo davvero pronti a utilizzare questi strumenti in modo professionale, consapevole e sicuro?
Invece di basarci su impressioni, noi di perCorsidiEstimo abbiamo deciso di chiederlo direttamente ai professionisti con un test mirato.
I risultati sono arrivati e ci offrono un quadro incredibilmente chiaro: l'entusiasmo è alto, ma la comprensione pratica delle dinamiche fondamentali dell'IA è ancora agli inizi.
È emersa una verità inequivocabile: per trasformare il potenziale dell'IA in un vantaggio competitivo e affidabile, la formazione specialistica non è un'opzione, ma una necessità.
.
Il Quadro Generale: Una Conoscenza a Metà
.
L'analisi aggregata di tutte le risposte fornite disegna una linea quasi perfetta a metà campo. Su un totale di 175 risposte, abbiamo registrato:
- 50.9% di risposte corrette
- 49.1% di risposte errate
Questo dato è il più eloquente di tutti. Dimostra che, come collettività professionale, navighiamo in un mare di incertezza, dove per ogni concetto compreso correttamente, ce n'è uno quasi altrettanto frainteso.
Sebbene un incoraggiante 14% dei partecipanti abbia risposto correttamente a tutte le domande, dimostrando che la piena padronanza è un obiettivo raggiungibile, la maggioranza si trova in una zona grigia.
.
Dove Cadiamo Maggiormente in Errore? I Limiti della Responsabilità
.
L'analisi delle singole domande si è rivelata ancora più interessante. Mentre i concetti di base come l'impostazione della "temperatura" per ottenere risultati fattuali o l'uso del "sampling" per un linguaggio più creativo sono stati compresi dalla maggioranza (con circa il 60-65% di risposte corrette), i problemi sorgono sulle questioni di responsabilità e sui limiti operativi dello strumento.
La domanda più critica è stata quella relativa a cosa NON chiedere a ChatGPT durante la revisione di una perizia, per evitare di sostituirsi al Consulente Tecnico d'Ufficio. In questo scenario, solo il 25% dei professionisti ha individuato correttamente la richiesta da evitare, ovvero quella di "elaborare una stima finale corretta".
Questo è un campanello d'allarme potentissimo. La stragrande maggioranza (il 75%) non riconosce il confine sottile ma invalicabile tra usare l'IA come assistente per l'analisi critica e delegarle un compito che richiede la responsabilità e l'etica di un professionista.
Allo stesso modo, una domanda apparentemente semplice su come vincolare ChatGPT a rispondere basandosi esclusivamente su un documento fornito (un PDF), ha visto più risposte errate che corrette. Questo evidenzia la diffusa difficoltà nel controllare l' "inferenza" del modello, un aspetto cruciale per garantire l'accuratezza e la pertinenza delle risposte in un contesto professionale.
.
Conclusioni: La Formazione è l'Unico Percorso Sostenibile
.
I dati non mentono. L'utilizzo superficiale o "intuitivo" di strumenti come ChatGPT nel nostro settore non è solo inefficiente, ma potenzialmente rischioso. Può portare a errori, a valutazioni inquinate da dati inventati ("allucinazioni" del modello) e, come abbiamo visto, a una pericolosa confusione di ruoli e responsabilità.
L'IA non è una "scatola magica" a cui delegare il pensiero critico. È un amplificatore di competenze. Se le competenze di base sul suo funzionamento sono fragili, amplificheremo solo l'incertezza e il rischio.
Per questo, investire in una formazione specifica e verticale è l'unico modo per:
- Sfruttare davvero la potenza dell'IA: Comprendere come formulare prompt efficaci, controllare i parametri e integrare l'IA nei propri workflow per aumentare la produttività e la qualità del lavoro.
- Mitigare i rischi: Riconoscere i limiti dello strumento, evitare tranelli e "allucinazioni", e garantire la conformità etica e professionale in ogni fase del lavoro.
- Mantenere la propria centralità: Il futuro non appartiene a chi viene sostituito dall'IA, ma a chi impara a dominarla. Il professionista "aumentato" dall'Intelligenza Artificiale sarà colui che prospererà.
perCorsidiEstimo si impegna a creare percorsi formativi che colmino esattamente questo gap, trasformando la curiosità in competenza e il potenziale in risultati professionali concreti e affidabili. Il viaggio è appena iniziato.
Categorie:
Intelligenza Artificiale