Le Basi della Valutazione Immobiliare Standard
Categorie:
Valutatore Immobiliare
Testimonianze Video
Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (Cicr) stabilisce che il mutuo concesso da una banca per l'acquisto di un immobile non possa superare l'80% del suo valore. In caso contrario il finanziamento puo' considerarsi nullo e l'istituto di credito puo' perdere quanto prestato in eccesso. Ma ci sono delle condizioni particolari che permettono l'ottenimento di un loan to value superiore.
E' importante per la banca, prima di concedere il finanziamento, assicurare...
Categorie:
Valutatore Immobiliare
Le interviste dei relatori del Convegno in ABI.
Servono Valutatori Immobiliari Certificati, perizie affidabili con veri prezzi di compravendita.
Vedi anche l'articolo "Dalle cattive valutazioni immobiliari la cattiva finanza" e scopri come preparati all'esame di Valutatore Immobiliare Certificato per poter continuare a lavorare per le Banche e i Tribunali.
Categorie:
Valutatore Immobiliare
Testimonianze Video
Raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza accreditata ai requisiti definiti nella norma UNI 11558 “Valutatore immobiliare - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”
La prassi di riferimento fornisce una serie di raccomandazioni per la valutazione di conformità di parte terza accreditata ai requisiti del valutatore immobiliare, ossia della figura professionale che esercita attività di stima e valutazione immobiliare secondo...
Categorie:
Valutatore Immobiliare
OVI - Osservatorio dei Valutatori Immobiliari
Il rapporto tra immobili, banche e credito è oggetto del convegno “Nella volatilità dell’economia rendiamo solido il mattone”
Le banche hanno un portafoglio di mutui garantiti da 365 miliardi di immobili, ma il tempo di recupero di un credito in Italia in media è di 1120 giorni (con la media Ocse che è meno della metà di quella nazionale: 553 giorni), con profonde differenze territoriali, visto che la media è di 855 giorni a Torino e...
Categorie:
Valutatore Immobiliare
I prossimi clienti ad approcciare il mercato immobiliare saranno i cosiddetti Millennials, cioè la generazione che oggi ha tra i 18 e i 35 anni, una fascia di circa 11 milioni di italiani. Secondo l’indagine Discovering Millennials di Yahoo!, la caratteristica più distintiva di questa generazione rispetto alle precedenti è quella di essere cresciuti online e pertanto di affidarsi alla rete per ogni scelta di acquisto, dal trasporto alla ristorazione...
Fonte: REQUADRO
Categorie:
Valutatore Immobiliare
"Periziate bene, gente, periziate!” si potrebbe dire evocando una nota pubblicità dopo aver letto la sentenza resa dalla Seconda Sezione Civile del Tribunale di Napoli (sentenza 21 ottobre 2016 n. 11522), che ha condannato in tre distinti giudizi riuniti il professionista, di cui la sentenza pubblicata non svela l’identità e neppure la qualifica professionale, per avere stilato tre perizie farlocche alle quali un istituto di credito si è affidato per erogare...
Categorie:
Valutatore Immobiliare
Da Bankitalia requisiti stringenti per i periti: esperienza triennale e niente conflitti d’interesse
Saranno operative dal 1° novembre le nuove disposizioni della Banca d’Italia sulla valutazione dei beni immobili e sulla valutazione del merito creditizio. Il 27 settembre scorso sono state infatti approvate le versioni aggiornate della circolare n. 285 «Disposizioni di vigilanza per le banche» e della circolare n. 288 «Disposizioni di vigilanza per gli...
Fonte: il Sole24ore
Categorie:
Valutatore Immobiliare
Il 24 ottobre scorso l’ISTAT ha pubblicato l’Indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) che “misura la variazione nel tempo dei prezzi degli immobili residenziali nuovi o esistenti (appartamenti, case unifamiliari, case a schiera, ecc.) acquistati dalle famiglie, sia per fini abitativi, sia per fini d’investimento. Nel campo d’osservazione sono incluse tutte le transazioni: siano esse da famiglia a famiglia o da altro settore a...
Categorie:
Valutatore Immobiliare
NCT o Numero di Compravendite Totali: vengono contate tutte le compravendite senza nessun tipo di normalizzazione o esclusione.
NCS o Numero di Compravendite Selezionate: vengono conteggiate le compravendite che servono per misurare il fenomeno che si vuole analizzare.
L'articolo indica quando e come utilizzare una terminologia piuttosto che un'altra all'interno del contesto valutativo.
Categorie:
Valutatore Immobiliare