Il patrocinio, quando non è formale, è una presa di posizione. Quando arriva da organismi nazionali e locali che rappresentano professionisti tecnici, giuridici ed economici, è un segnale. E il webinar del 18 luglio 2025 dedicato all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alle valutazioni e alle consulenze immobiliari ha ricevuto segnali chiari e convinti.
Tra i più rilevanti c’è il patrocinio concesso dal CONAF – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali: un riconoscimento importante, arrivato in forma ufficiale e accompagnato dal logo dell’ente da utilizzare nella comunicazione dell’evento.
Ma non è il solo. A questo si aggiungono:
- Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova
- Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Ascoli Piceno
- Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine
- E-Valuations Istituto di Estimo e Valutazioni Immobiliari
- Professionisti Tecnici Forensi (PTF), gruppo multidisciplinare impegnato nella formazione e nella qualità delle consulenze tecniche
- Italian PropTech Network (IPN), piattaforma nazionale sull’innovazione tecnologica in edilizia e mercato immobiliare
- AssoGentile, realtà associativa che promuove azioni etiche e gentili nel mondo del lavoro e nelle relazioni professionali
- API Confimi Mantova, Associazione delle Piccole e Medie Industrie del territorio mantovano
- APP S.r.l., società che organizza aste immobiliari private, anche telematiche
- TUTELAEspropri, associazione nazionale al fianco dei cittadini colpiti da espropriazioni per pubblica utilità
Questi patrocini non sono semplici adesioni: rappresentano il riconoscimento che l’Intelligenza Artificiale – se ben governata, applicata con metodo e usata in ambito professionale – può migliorare la qualità, la trasparenza e l’efficienza del lavoro tecnico.
Non si tratta di sostituire il professionista, ma di potenziarne il pensiero critico, riducendo i tempi di redazione e facilitando l’accesso a dati, fonti normative, modelli redazionali.
In un momento storico in cui la legge italiana – con l’art. 13 della nuova normativa sull’IA – precisa che l’intelligenza artificiale può avere solo ruolo strumentale e di supporto nelle professioni intellettuali, questi patrocini rappresentano una convergenza importante: tecnica, etica e culturale.
Il webinar è un’occasione per chi vuole imparare a usare bene questi strumenti, senza rinunciare alla qualità della propria professionalità. E, grazie al sostegno delle istituzioni, è anche un momento di dialogo tra AI, territorio e competenze.
Fonte: ChatGPT per l'Immobiliare
Categorie:
Intelligenza Artificiale